Silvia Veronesi

E-mail: silvia.veronesi@studiolegaleveronesi.eu

Silvia Veronesi è avvocato del Foro di Milano, esperta in diritto di famiglia, della persona e dei minori, anche a livello internazionale, ed in diritto successorio.

Ha svolto e continua a svolgere la propria formazione specificamente su temi di diritto minorile e di diritto di famiglia, partecipando ad incontri di formazione ed autoformazione multidisciplinari, riguardanti anche il ruolo del linguaggio, verbale e scritto, nella riduzione del conflitto, il riconoscimento e la gestione delle emozioni, i metodi alternativi di risoluzione delle controversie, nonché effettuando anche incontri dii supervisione per curatori speciali del minore e per avvocati esperti in diritto di famiglia.

Nella lunga esperienza maturata nella risoluzione di questioni di diritto di famiglia, si è occupata anche di numerose situazioni aventi elementi di internazionalità e di controversie oltre confine, figurando anche come esperto, nominato da una o da entrambe le parti, per rendere un parere tecnico su questioni di diritto internazionale od interno.

Dal mese di giugno 2025 è Presidente della Camera minorile di Milano, della quale è componente del Consiglio Direttivo da giugno 2010, ricoprendo il ruolo di Segretario da luglio 2013 al giugno 2019, e vicepresidente, da giugno 2019 a giugno 2025.

Dal mese di febbraio 2023 è membro del consiglio direttivo dell’Associazione ICALI, International Child Abduction lawyers in Italy, della quale è anche socia e membro del Comitato scientifico.

Dal mese di giugno 2022 è membro del consiglio di amministrazione della Fondazione Umberto Veronesi, oltre che, dal 2015, responsabile dell’ufficio legale della medesima.

Dal mese di maggio 2019 al mese di maggio 2025 è stata co-responsabile scientifico del Settore Internazionale dell’Unione Nazionale delle Camere minorili;

Dal 2016 è membro del Comitato scientifico e da novembre 2016 Co-direttore della rivista ‘The future of science and ethics’, a cura del Comitato Etico della Fondazione Umberto Veronesi (http://scienceandethics.fondazioneveronesi.it/).

Nel 2015 ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della pratica collaborativa di AIADC.

Dal 2014 è iscritta all’Albo degli avvocati abilitati a patrocinare presso le giurisdizioni superiori.

Dal 2007 al 2010 è stata docente, nelle materie giuridiche, nei corsi di formazione per mediatori familiari presso il centro GeA (Genitori Ancora) di Milano.

Ha partecipato, in qualità di docente, a Master, corsi di formazione e seminari in materia di diritto di famiglia e minorile ed è intervenuta in convegni riguardanti temi sempre attinenti alla sfera della persona e delle relazioni famigliari, organizzandone e coordinandone diversi.

Nel 2020 ha pubblicato il volume “La responsabilità genitoriale. Autonomia dei genitori e tutela del minore”, e nel 2008 ha pubblicato la monografia “L’intervento del giudice nell’esercizio della potestà dei genitori”, editi entrambi da Giuffrè. Ha collaborato, inoltre, con numerose riviste cartacee e on line, in rubriche o spazi dedicati al diritto di famiglia. Dal 1996 ha pubblicato note a sentenza, articoli e contributi su temi giuridici riguardanti la famiglia e la persona sia su riviste di settore, sia in opere collettanee.

Laureatasi con lode, a seguito di discussione di una tesi sul tema del regime patrimoniale tra i coniugi in Gran Bretagna, ha svolto la propria attività professionale, per oltre un decennio, presso lo studio legale dell’avv. Cesare Rimini di Milano, effettuando, nell’anno 2002, anche uno stage presso lo Studio legale Withers, sede di Londra, nel dipartimento di diritto di famiglia ed in quello del contenzioso civile.